Parte, Par.

 1     1,  18|               1350~ ~ ~ ~ ~Cera bianca~ ~ ~ ~63~ ~ ~ ~ ~Rame~ ~ ~ ~
 2     2,  35| interponiamo un foglio di carta bianca; la parte di esso colpita
 3     2,  35|         vetro, nero fumo, carta bianca] presentano ciascuna in
 4     2,  36|       foglio di tela o di carta bianca. Ciascun punto dell’oggetto,
 5     2,  38|        che in un fascio di luce bianca, come quella proveniente
 6     2,  42|   disponendo un foglio di carta bianca un poco avanti di P’ il
 7     2,  44|      raggio incidente è di luce bianca, siccome questa è costituita (
 8     2,  51|          Dispersione della luce bianca. — Tutto ciò che abbiamo
 9     2,  51|   eseguire l’analisi della luce bianca, come quella del Sole.~ ~
10     2,  51|        di convergenza una linea bianca; lo specchio ha, cioè, ricomposto
11     2,  51|         ricostituirebbe la luce bianca, le tinte di B e B’ si dicono
12     2,  51|           La sintesi della luce bianca, per la ricomposizione dei
13     2,  51|        sullo schermo una fascia bianca.~ ~
14     2,  52|      schermo un foglio di carta bianca, lo spettro vi apparisce
15     2,  53|        fascio parallelo di luce bianca (fig. 65) corrisponderanno
16     2,  57|        colorati se O invia luce bianca. Questo fenomeno, e gli
17     2,  58|      più rinserrate, e con luce bianca i diversi sistemi si sovrapporranno
18     2,  63|         sulla fenditura la luce bianca di un arco voltaico o di
19     2,  63|      invece presenti nella luce bianca delle sorgenti terrestri.~ ~
20     2,  67|      sorgenti terrestri di luce bianca; ma invece si presta assai
21     2,  68|       un fascio intenso di luce bianca, per es. proveniente da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License