Parte, Par.

 1     1,   7|   pendono due asticelle F, F’ di acciaio cui è fissata la sbarra
 2     1,   7|     scende la quinta asticella d’acciaio G, la quale passa liberamente
 3     1,   7|        che doppia di quella dell’acciaio, e poichè gli allungamenti
 4     1,  18|          Zolfo~ ~ ~ ~113~ ~ ~ ~ ~Acciaio~ ~ ~ ~1350~ ~ ~ ~ ~Cera
 5     3,  88|    Conosciamo tutti quei pezzi d’acciaio, aventi all’incirca la forma
 6     3,  88|       come si può comunicare all’acciaio la proprietà per cui esso
 7     3,  88|        una sbarretta o un filo d’acciaio, sempre nello stesso senso,
 8     3,  88|   magnetico come AB, o un filo d’acciaio calamitato o magnetizzato
 9     3,  88|    carbonio) o anche un pezzo di acciaio che non sia per conto proprio
10     3,  88|     ferro dolce o da un pezzo di acciaio che non sia magnetizzato.~ ~ ~ ~
11     3,  88|          calamita su un pezzo di acciaio temperato se ne ottiene
12     3,  92|        magnetismo. In un pezzo d’acciaio non magnetizzato, o in un
13     3,  92|          sarebbe permanente nell’acciaio, temporanea nel ferro; e
14     3,  92|        resteranno allineate nell’acciaio temperato, malgrado le loro
15     3,  93|      campo esterno. Invece con l’acciaio il campo proprio del magnetismo
16     3,  93|        possono costruire solo in acciaio i magneti permanenti. Si
17     3,  93| permanenti. Si noti ancora che l’acciaio raggiunge valori più bassi
18     3,  94|       permanentemente un pezzo d’acciaio converrà disporlo in un
19     3,  94|       dipende dalla qualità dell’acciaio impiegato. Così si è visto
20     3,  94|    coercitiva è manifestata dall’acciaio al tungsteno, col qual si
21     5, 175|          costituito da un’asta d’acciaio magnetizzata A (fig. 178)
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License