IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] nuovamente 8 nuove 8 nuovi 20 nuovo 20 nuvola 1 n° 1 o 484 | Frequenza [« »] 20 incidenza 20 meccanica 20 nuovi 20 nuovo 20 raggiunge 20 ricevitore 20 serve | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze nuovo |
Parte, Par.
1 1, 14| espandere il gas; con ciò nuovo lavoro sarà ottenuto all’ 2 1, 16| sangue si arricchisce di nuovo ossigeno.~ ~Il carbonio 3 1, 22| valore costante e allora il nuovo liquido introdotto non si 4 1, 27| riscaldamento, lo si ricomincia di nuovo cautamente, può oltrepassarsi 5 1, 29| pressioni, riportandoli su un nuovo diagramma. In principio 6 1, 34| grande pressione; mentre, al nuovo ritorno dello stantuffo, 7 2, 35| punto di questa diviene un nuovo centro di luce, come ogni 8 2, 67| non ci apprende nulla di nuovo sullo spettro continuo delle 9 2, 67| dei quali corrisponde un nuovo spettro caratteristico; 10 3, 88| cosicchè ogni parte forma un nuovo magnete completo, A’B’, 11 3, 88| ogni pezzo è sempre un nuovo magnete completo, che agisce 12 3, 93| induzioni, ci si rivelerà un nuovo fenomeno detto isteresi 13 4, 122| associato nella pechblenda un nuovo elemento chimico, avente 14 4, 122| Ed effettivamente il nuovo elemento fu trovato; e si 15 4, 122| pervenne così a un cloruro del nuovo elemento, cui si diede il 16 4, 122| veramente da fare con un nuovo elemento chimico, per mezzo 17 4, 122| Curie attribuì a un altro nuovo elemento, il polonio. Questo 18 4, 122| definitivamente caratterizzato come nuovo elemento chimico.~ ~È utile 19 4, 128| atomica della materia, un nuovo problema si impone alla 20 5, 174| atto alla ricezione d’un nuovo segnale; mentre alla stazione