IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] nuova 21 nuovamente 8 nuove 8 nuovi 20 nuovo 20 nuvola 1 n° 1 | Frequenza [« »] 20 foro 20 incidenza 20 meccanica 20 nuovi 20 nuovo 20 raggiunge 20 ricevitore | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze nuovi |
Parte, Par.
1 2, 55| illimitata di antichi e nuovi fenomeni.~ ~Secondo questa 2 2, 56| punti di A, considerati come nuovi centri di scuotimento.~ ~ 3 2, 67| poterono così scoprire dei nuovi elementi, prima sconosciuti, 4 2, 67| classificare tra gli elementi i nuovi gas scoperti nell’atmosfera, 5 3, 88| posto N della rottura due nuovi poli eteronimi, cosicchè 6 3, 93| detto isteresi magnetica; i nuovi valori sono alquanto più 7 4, 111| potenziale col liquido; nuovi ioni di zinco passeranno 8 4, 113| crea incessantemente dei nuovi, a misura che una piccola 9 4, 113| cui dall’agente son creati nuovi ioni, cioè aumentando il 10 4, 113| per via la formazione di nuovi ioni, i quali alla loro 11 4, 116| eccedente si precipita sui nuovi centri; e le gocce saranno 12 4, 120| alla copiosa produzione di nuovi ioni in virtù dell’urto 13 4, 120| spazio oscuro catodico. I nuovi elettroni creati si muovono 14 4, 120| ionizzazione, creando così i nuovi elettroni che devon continuare 15 4, 120| generando forse con ciò nuovi elettroni strappati al metallo; 16 4, 121| trasparenza o la opacità per i nuovi raggi non ha nulla da fare 17 4, 121| trasparenza notevole, per questi nuovi raggi, di molti corpi opachi 18 4, 122| ritenendo e sottoponendo a nuovi trattamenti quelli nei quali 19 4, 128| quella, e le potran fornire nuovi lumi e nuove risorse.~ ~ 20 5, 174| si van sostituendo sempre nuovi ricevitori più adatti, di