Parte, Par.

 1     2,  41|             allo specchio nel punto d’incidenza B), si trovano in unico
 2     2,  41|            unico piano, detto piano d’incidenza; e che l’angolo d’incidenza
 3     2,  41|           incidenza; e che l’angolo d’incidenza ABN, formato dal raggio
 4     2,  41|              col valore dell’angolo d’incidenza, specialmente nei corpi
 5     2,  41|                 Quest’ultimo, sotto l’incidenza normale, riflette solo in
 6     2,  42|              rappresentano l’angolo d’incidenza e quello di riflessione. —
 7     2,  44|   fluoresceina.~ ~ Si chiama angolo d’incidenza, come nel caso della riflessione,
 8     2,  44|             la normale SP nel punto d’incidenza; angolo di rifrazione quello
 9     2,  44|       rifrazione è minore di quello d’incidenza, cioè il raggio rifratto
10     2,  44|       rapporto del seno dell’angolo d’incidenza per il seno dell’angolo
11     2,  45|              ed r denotano l’angolo d’incidenza e l’angolo di rifrazione —
12     2,  45| allontanandosi dalla normale; ma se l’incidenza è maggiore dell’angolo limite,
13     2,  45|           rifrange, quando l’angolo d’incidenza supera l’angolo limite (
14     2,  45|           cadere sulla faccia AB, con incidenza normale, un raggio S, che
15     2,  45|        rifrazione corrispondente a un’incidenza di 90°; chiamandolo α la
16     2,  46|               d; l’angolo i dicesi di incidenza, l’angolo e di emergenza.~ ~
17     2,  47|             alla normale nel punto di incidenza, cioè al raggio di curvatura
18     2,  56|          angolo r eguale all’angolo d’incidenza i.~ ~Per spiegare la rifrazione,
19     2,  61|           sotto uno speciale angolo d’incidenza è completamente polarizzata
20     2,  61|               polarizzata nel piano d’incidenza. La spiegazione completa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License