IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] elegante 1 elementare 5 elementari 3 elementi 20 elemento 21 elettrica 144 elettricamente 1 | Frequenza [« »] 20 continue 20 ebollizione 20 eguali 20 elementi 20 foro 20 incidenza 20 meccanica | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze elementi |
Parte, Par.
1 2, 67| gli spettri dei diversi elementi; si poterono così scoprire 2 2, 67| così scoprire dei nuovi elementi, prima sconosciuti, come 3 2, 67| definitivamente classificare tra gli elementi i nuovi gas scoperti nell’ 4 2, 68| atmosfera solare di moltissimi elementi a noi ben comuni, come sodio, 5 2, 68| presenza di alcuni dei nostri elementi, citeremo un’ingegnosa applicazione 6 4, 108| troverà che i pesi degli elementi diversi separati sono proporzionali 7 4, 108| elettrochimici dei diversi elementi sono proporzionali ai rispettivi 8 4, 110| al peso atomico per gli elementi monovalenti, al peso atomico 9 4, 113| pila P composta di molti elementi, capace perciò di produrre 10 4, 122| di separare i molteplici elementi (uranio, piombo, calcio, 11 4, 128| proprietà chimiche degli elementi sono una funzione ricorrente, 12 4, 128| complessità dello spettro degli elementi e la sua variabilità, avevano 13 4, 128| o termiche l’atomo degli elementi venisse dissociato.~ ~Tornando 14 4, 128| che dagli atomi dei vari elementi chimici si può ricavare 15 4, 128| più affinità chimiche tra elementi diversi, ma sole forze elettrostatiche. — 16 5, 141| aggiunge la propria. Due elementi dello stesso tipo e di dimensioni 17 5, 141| traversa successivamente i vari elementi, e questi si dicono rilegati 18 5, 141| in ciascuno dei quali gli elementi son rilegati in serie. Si 19 5, 141| dimostra che, disponendo gli elementi dati in tutti i modi possibili, 20 5, 174| stazione una pila M di alquanti elementi, che ha un polo in comunicazione