Parte, Par.

 1     1,   6|      conducibilità decrescente: argento, rame, oro, zinco, stagno,
 2     1,  11|       56 g. di ferro, 108 g. di argento, 200 g. di mercurio. È chiaro
 3     1,  18|        Ghiaccio~ ~ ~ ~0~ ~ ~ ~ ~Argento~ ~ ~ ~954~ ~ ~ ~ ~Mercurio~ ~ ~ ~—
 4     2,  41|         angolo vicino a 90° — L’argento ha fra tutti i metalli il
 5     2,  41|    specchi son quindi quelli di argento; e allo scopo di averne
 6     2,  65| fotografica a base di bromuro d’argento.~ ~
 7     2,  68|     carbonio, palladio, cadmio, argento, stagno, potassio ecc.;
 8     4, 102|        1 mmq. di sezione:~ ~ ~ ~Argento~ ~ ~ ~0,016~ ~ ~ ~ ~Nichel~ ~ ~ ~
 9     4, 108|       31,7, nei secondi 63,4; l’argento, sempre monovalente, ha
10     4, 108|       il Cu SO4 , un peso 108 d’argento e così via.~ ~Si  il nome
11     4, 108|    decomposizione del nitrato d’argento tra un anodo d’argento e
12     4, 108|        d’argento tra un anodo d’argento e un catodo di platino.
13     4, 108|         trasporto progressivo d’argento dall’anodo sul catodo, e
14     4, 108|   catodo di platino mg. 1,118 d’argento. Questo risultato è servito
15     4, 108|     secondo in un voltametro ad argento, montato secondo prescrizioni
16     4, 108| deposita sul catodo mg. 1,118 d’argento.~ ~
17     4, 121|        sui corpi, come i sali d’argento, capaci di impressionarsi
18     4, 135|      una sottile strisciolina d’argento deposta su vetro, che ha
19     5, 151|        es., da un voltametro ad argento o da un amperometro campione
20     5, 154|        un piccolo collettore in argento disposto in derivazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License