Parte, Par.

 1     2,  35|        visibile una luce di color rosso, che si va facendo più viva
 2     2,  51|         seguenti, a partire da R: rosso, aranciato, giallo, verde,
 3     2,  51|        concorreranno, per es., il rosso e i colori prossimi ad esso,
 4     2,  52|          dopo il prisma, un vetro rosso o giallo, o una vaschetta
 5     2,  52|         eguale, sovrapponendo del rosso e dell’azzurro puri.~ ~
 6     2,  53|        avrà un cerchio bordato di rosso; nella posizione PQ un cerchio
 7     2,  58|        Fresnel i valori seguenti: rosso estremo, 0,78 micron; aranciato
 8     2,  63|      alfabeto: la A è all’estremo rosso e riesce difficilmente visibile2,
 9     2,  63| difficilmente visibile2, la B nel rosso, la C nell’aranciato, la
10     2,  64|      ancora al di  dell’estremo rosso, dov’è anzi più accentuata,
11     2,  64|          a una certa distanza dal rosso, dimostrando così che oltre
12     2,  64|    visibili esistono al di  del rosso, e in un esteso intervallo,
13     2,  64|         destra, dopo B, l’estremo rosso; e, dopo quel massimo, torna
14     2,  64|   maggiore di quella dell’estremo rosso, mentre passando dal violetto
15     2,  64|          passando dal violetto al rosso estremo la lunghezza d’onda
16     2,  64|        spettro visibile e l’ultra rosso, caratterizzando le diverse
17     2,  65|        fig. 83) è insensibile nel rosso e nell’aranciato, s’inizia
18     2,  66|       molto al di  dell’estremo rosso, e nelle vicinanze di questo
19     2,  67|           cui due belle righe nel rosso e nel verde azzurro, coincidono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License