IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] nichel 3 nichelare 1 nichelio 1 nicol 19 nient 1 niente 3 nitrato 2 | Frequenza [« »] 19 medesimo 19 motori 19 n 19 nicol 19 piatti 19 presenti 19 principale | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze nicol |
Parte, Par.
1 2, 60| il cosiddetto prisma di Nicol, dei cui funzionamento daremo 2 2, 60| Ruotando un prisma di Nicol, o, come si suol dire, un 3 2, 60| o, come si suol dire, un nicol, traversato da un fascio 4 2, 60| orientazione qualsiasi; il nicol ne estingue una e resta 5 2, 60| circolare (fig. 80), e il nicol è orientato con la piccola 6 2, 60| esser prodotta da un primo nicol avente la piccola diagonale 7 2, 60| luce che passa da un primo nicol sarà arrestata da un secondo 8 2, 60| fatta comodamente avendo due nicol, e disponendoli uno dopo 9 2, 60| Si dice allora che i due nicol sono all’oscurità, o incrociati. 10 2, 60| corpi trasparenti, i due nicol, messi l’uno dopo l’altro 11 2, 60| fig. 79 la rotazione del nicol darà luogo a variazioni 12 2, 60| 80) la luce emergente dal nicol sarà d’intensità costante, 13 2, 60| luce la quale emerge da un nicol, qualunque sia la luce incidente, 14 2, 61| deviazione. Ruotiamo adesso il nicol polarizzatore in modo che 15 2, 61| ricorre appunto nel prisma di Nicol, di cui noi avevamo già 16 2, 62| asse, e interposta tra due nicol incrociati, fa riapparire 17 2, 62| cosicchè, interposte tra due nicol incrociati, trasformano 18 2, 62| era arrestata dal secondo nicol, in un’altra A’B’ sempre 19 2, 62| estinta traversando il secondo nicol, orientato secondo XY, e