Parte, Par.

 1     1,   7|            più alta, oscillano più lentamente; ma si può fissar loro delle
 2     1,  15|            si combinano più o meno lentamente con l’ossigeno dell’aria,
 3     1,  15|     contengono, e che si va perciò lentamente accumulando nel loro accrescimento,
 4     1,  17|     condensazione continui tuttora lentamente, e che perciò il Sole si
 5     1,  18|            raffreddando un liquido lentamente fuori il contatto dell’aria
 6     1,  25|          evaporazione ha luogo più lentamente; ma alla fine la pressione
 7     3,  93|            si fa decrescere questo lentamente e si misurano le corrispondenti
 8     4, 107|            metallo viene strappato lentamente all’anodo, e depositato
 9     4, 115|       elettrizzato ne diminuiscono lentamente la carica. Questa ionizzazione
10     4, 116|            nebbia formata discende lentamente, come una nuvola limitata
11     4, 124|            ossigeno) che si svolge lentamente dalle soluzioni di radio,
12     4, 131|       flusso totale in R varia più lentamente da zero a N, e raggiunge
13     4, 131|           di esso si raggiunge più lentamente il valore zero finale. La
14     4, 132|           Ohm, ma monta più o meno lentamente, secondo che è maggiore
15     4, 134|         vischioso, esso vi ritorna lentamente, senza oltrepassarla. Ma
16     4, 137|      questo comincia a girare, più lentamente, nel medesimo senso, come
17     5, 138|           di acido solforico si va lentamente esaurendo, per la produzione
18     5, 143|        rapidamente a 2 volta e poi lentamente fino a 2,6 volta; durante
19     5, 143| rapidamente a circa 2,1 volta, poi lentamente fino a 1,9 volta, e da questo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License