Parte, Par.

 1     1,   2|       e si constata nel primo istante un abbassamento piccolo
 2     1,  28|       lievemente. Se in quell’istante si legge l’indicazione del
 3     1,  34|      un piccolo volume, e all’istante della massima compressione
 4     2,  39|     anzichè il vuoto come all’istante in cui partì, sarà arrestata
 5     2,  56|     particelle che ad un dato istante sono in movimento: avanti
 6     2,  56|      e l’onda abbia a un dato istante la posizione A. Noi sappiamo
 7     2,  56|       giungono in B, in quell’istante, dai vari punti di una superficie
 8     3,  76|   comunicazione, anche per un istante, il conduttore B col suolo,
 9     3,  83|     può raggiungere in quello istante una temperatura molto elevata,
10     3,  87|      dopo che fu posto per un istante in comunicazione col suolo,
11     4, 134|       della corrente in quell’istante sarà~ ~ ~ ~Ma la corrente
12     4, 135|  tutto lo spazio nel medesimo istante, ma con un certo ritardo,
13     4, 136|      oscillatorio.~ ~ In ogni istante del periodo variabile d’
14     5, 147|      le cose in modo che nell’istante in cui la corrente indotta
15     5, 147|      Si vede allora che, nell’istante in cui si capovolge la corrente
16     5, 158|     può conoscere a qualunque istante il valore della tensione
17     5, 162|      si raggiunga per qualche istante una temperatura alquanto
18     5, 168| permettere che i carboni, all’istante dell’accensione della lampada,
19     5, 168|   intensità elevatissime nell’istante in cui i carboni vengono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License