Parte, Par.

 1     1,   4|           E così per scaldare da  a 100°, cioè fino all’ebollizione,
 2     1,   6|        tenuto a 100° e l’altro a , per immersione permanente
 3     1,   6|          uniformemente da 100° a , e se la sbarra è lunga
 4     1,   7|          è lunga l0 centimetri a , e il coefficiente di dilatazione
 5     1,   7|        corpo. Così un cubo che a  ha lo spigolo lungo l0 ,
 6     1,   8|    perciò detta V0 la capacità a , Vt quella a  e K il coefficiente
 7     1,   8|     branche verticali mercurio a  e mercurio a 100°, si è
 8     1,   8|    progressivamente a partire da , va contraendosi invece
 9     1,   9|         a  e la pressione H0 a  sussiste la relazione~ ~
10     1,  18|         richiesta dal ghiaccio a  per convertirsi in acqua
11     1,  18|       per convertirsi in acqua a  è molto grande, circa 80
12     1,  18|      così per abbassare da 20° a  la temperatura di 1 Kg.
13     1,  18|         la temperatura rimonta a .~ ~Nello specchietto che
14     1,  19|      molto grande, il ghiaccio a  si liquefà, poichè si trova
15     1,  20| temperature molto al di sotto di . Qualcosa di analogo avviene
16     1,  31|       aria, un raffreddamento di ,28.~ ~Mentre il raffreddamento
17     4, 105|        contatti son comprese tra  e 100°, la f. e. m. è sensibilmente
18     4, 105|          è 275°; perciò se P è a , la corrente s’invertirà
19     4, 110|           gr. ; vi corrisponde a  e a 76 cm. di pressione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License