IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vt 5 vuol 15 vuole 10 vuoto 18 watt 17 watt-metri 1 watt-ora 3 | Frequenza [« »] 18 ultimo 18 uranio 18 varia 18 vuoto 17 20 17 8 17 anzi | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze vuoto |
Parte, Par.
1 1, 5| che ha luogo anche nel vuoto degli spazi interplanetari, 2 1, 22| studiarla, in principio, nel vuoto, o meglio fuori della presenza 3 1, 26| facilita l’evaporazione col vuoto della macchina pneumatica, 4 1, 31| rubinetto B, nello spazio vuoto B, senza eseguire perciò 5 2, 39| ruota girante, anzichè il vuoto come all’istante in cui 6 2, 39| per andare e tornare, a un vuoto avanti a P si sostituirà 7 2, 39| P si sostituirà un altro vuoto, e la luce potrà essere 8 2, 55| propagherebbero senza separarsi nel vuoto, ove hanno la medesima velocità.~ ~ 9 2, 56| minore che nell’aria o nel vuoto: e ciò fu appunto dimostrato 10 4, 111| zinco, come un liquido nel vuoto ha la tendenza a evaporare. 11 4, 121| 121. Raggi X. — I tubi a vuoto, percorsi dalle scariche 12 4, 121| potenti, e ai moderni tubi a vuoto costruiti per lo scopo. 13 4, 121| elettrica. Nel tubo è fatto un vuoto molto spinto; quanto maggiore 14 4, 122| producibili per mezzo dei tubi a vuoto: i raggi catodici, consistenti 15 4, 123| raggi osservati nei tubi a vuoto. I raggi α trasportano cariche 16 4, 123| propagheranno a grande distanza nel vuoto; il campo prodotto dall’ 17 4, 123| distanza si deve operare nel vuoto; molto meno essi riescono 18 5, 163| della quale si può fare il vuoto all’interno, a mezzo di