Parte, Par.

 1     1,  22|       vapore, si troverà che ne varia insieme la pressione, come
 2     1,  25|        dovuta al vapore, mentre varia, secondo la legge di Boyle,
 3     2,  40|    contigue d’uno schermo, e si varia in modo misurabile l’illuminamento
 4     2,  66|         solidi finora provati a varia tra 4 e 5.~ ~Quanto alla
 5     2,  66|        diversa lunghezza d’onda varia con la natura del corpo.
 6     3,  95|       cambia con la latitudine, varia, in Italia, da 52° a 64°
 7     4, 103|      permette di prevedere come varia la corrente che traversa
 8     4, 118|        differenza di potenziale varia nello stesso senso aumentando
 9     4, 119|      con cui la massa apparente varia con la velocità, che coincide
10     4, 122|        l’attività del preparato varia col tempo.~ ~
11     4, 129| diversamente nel campo, con che varia il numero di linee che la
12     4, 131|  cosicchè il flusso totale in R varia più lentamente da zero a
13     4, 136|       condensatore, e il flusso varia alternativamente, col periodo
14     5, 157|        e. m. da essa sviluppata varia, in generale, a meno che
15     5, 163|          e quindi dell’energia, varia moltissimo la luminosità.
16     5, 175|         la totale del circuito, varia periodicamente e varia con
17     5, 175|          varia periodicamente e varia con essa l’intensità della
18     5, 175|        i limiti estremi tra cui varia la corrente, da cui dipende
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License