Parte, Par.

 1     1,   8|        calcolato, osservando che un solido cavo si dilata come se fosse
 2     1,  18|             col calore, dallo stato solido allo stato liquido.~ ~ Questo
 3     1,  18|        raffreddato, assume lo stato solido.~ ~La fusione avviene, per
 4     1,  18|             bruscamente dallo stato solido al liquido, hanno una ben
 5     1,  18|     introduzione di un pezzetto del solido, si provoca la solidificazione,
 6     1,  20|           gas.~ ~La soluzione di un solido deve quindi determinare
 7     2,  35|             la presenza di un corpo solido a temperatura molto elevata.
 8     2,  35|             Bunsen. Invece un corpo solido, come un filo di platino
 9     2,  66|           alla sorgente luminosa un solido alla temperatura, per es,
10     2,  66|            e che i raggi emessi dal solido, inegualmente deviati da
11     2,  66|         Elevando la temperatura del solido si produce un duplice effetto
12     4, 113|          fiamme o al contatto di un solido incandescente.~ ~b) Ionizzazione
13     4, 117| producendosi nel seno d’un isolante solido lo perfora e lo riduce talvolta
14     4, 119|            loro cammino un ostacolo solido, come una croce metallica (
15     4, 121|            generale qualunque corpo solido capace di assorbirli, emette
16     4, 124|             e imprigionata nel sale solido, raggiungendosi l’equilibrio
17     4, 124|           la emanazione occlusa nel solido può esser portata via interamente,
18     5, 139|        depolarizzatore un miscuglio solido di coke polverizzato e biossido
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License