IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] generate 1 generati 4 generato 1 generatore 18 generatori 1 generatrice 1 generatrici 3 | Frequenza [« »] 18 esistono 18 fiamma 18 fondo 18 generatore 18 indotto 18 magnetica 18 particolari | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze generatore |
Parte, Par.
1 4, 96| apparecchio, che noi chiameremo generatore, nel quale si sciupa, durante 2 4, 96| potremo perciò dire che nel generatore queste tre forme d’energia 3 4, 111| voltametro è da sè una pila, o un generatore d’energia elettrica, trasformando 4 5, 138| mentre è per l’esterno un generatore di corrente, viene traversata 5 5, 144| mezzo di caricarli, cioè un generatore di energia elettrica. Malgrado 6 5, 147| anello di Pacinotti come generatore di correnti continue. Ci 7 5, 155| 155. Generalità. — Dal generatore elettrico al ricevitore 8 5, 156| il circuito, e quindi nel generatore e nei conduttori. Questi 9 5, 156| Viceversa la tensione del generatore deve essere la somma delle 10 5, 156| alquanto, la tensione del generatore comincia a diventare grandissima. 11 5, 156| variare la tensione del generatore entro grandi limiti, questo 12 5, 157| conduttori provenienti dal generatore, in modo che per ciascun 13 5, 157| propria. In questo caso il generatore deve mantenere tra i due 14 5, 157| specialmente nei punti vicini al generatore, son traversati perciò da 15 5, 157| indipendente, solo che il generatore sia capace di mantenere 16 5, 157| crescente con la distanza dal generatore, ed eguale alla somma dei 17 5, 161| intendersi su questo. Se il generatore, la linea e i ricevitori, 18 5, 161| corrente permanente. Il generatore non fa che stabilire una