Parte, Par.

 1     3,  69|        indifferentemente da un corpo elettrizzato con elettricità di qualunque
 2     3,  70|            riconoscere se un corpo è elettrizzato. Una bacchetta metallica,
 3     3,  70|       pallina superiore con un corpo elettrizzato si vedono le foglioline
 4     3,  71|          dell’elettroscopio un corpo elettrizzato, le foglioline divergono
 5     3,  71|            Avvicinando ad A il corpo elettrizzato V, vedremo divergere le
 6     3,  71|         avverrà avvicinando un corpo elettrizzato alla pallina di un elettroscopio
 7     3,  71|         appena si allontani il corpo elettrizzato. Se poi l’elettroscopio
 8     3,  71| elettroscopio per contatto col vetro elettrizzato positivamente, che avvicinando
 9     3,  73|         avvicinando ad essa un corpo elettrizzato, staccando il dito e poi
10     3,  73|            poi allontanando il corpo elettrizzato, l’elettroscopio resta carico
11     3,  73|       contraria a quella di un corpo elettrizzato.~ ~
12     3,  74|         neutro. Avvicinando un corpo elettrizzato le cariche omonime saranno
13     3,  76|              dal suolo, e fortemente elettrizzato. Le pareti interne non rivelarono
14     3,  76|        interno di un conduttore cavo elettrizzato, da parte delle cariche,
15     3,  79|             del filo, che viene così elettrizzato per influenza. Se cessa
16     3,  81|          punti d’un conduttore unico elettrizzato, occorre che le cariche
17     3,  81|                Adunque un conduttore elettrizzato, munito di una punta, attirerà
18     4, 115|             e che attirati dal corpo elettrizzato ne diminuiscono lentamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License