Parte, Par.

 1     4, 102   |        speciale combinazione di circuiti elettrici e d’un galvanometro
 2     4, 103   |        Sono queste le leggi dei circuiti derivati che si son sempre
 3     4, 129   |    elettriche. Siano, ad es., i circuiti A e B, dei quali il primo
 4     4, 131   |          m. indotta vale, per i circuiti di forma invariabile, la
 5     4, 133   | Riprendiamo a considerare i due circuiti A e B della fig. 151, e
 6     4, 133   |         posizione mutua dei due circuiti, mentre in A circola la
 7     4, 133   |  percorso dalla corrente, i due circuiti agiscono elettromagneticamente
 8     4, 133   |  potenziale nel sistema dei due circuiti, o meglio nel campo creato
 9     4, 133   |         di correnti indotte nei circuiti presenti entro il campo,
10     4, 133   |     interruzione dei rispettivi circuiti. Si noti però che l’energia
11     4, 137   |      intensità, e circolanti in circuiti fissi.~ ~ ~ ~
12     5, 144   |  prescritta, ed evitare i corti circuiti, cioè i contatti diretti
13     5, 146   |      tre telai son rilegati tre circuiti identici, lo stesso avverrà
14     5, 146   |   correnti che traversano i tre circuiti. Ora queste tre correnti
15     5, 150   |     rocchetto di Ruhmkorff, due circuiti: uno costituito di filo
16     5, 150(5)|     lampade e in generale per i circuiti il cui coefficiente di auto-induzione
17     5, 161   |     dimostrato che, nel caso di circuiti non bene isolati, toccando
18     5, 171   |         un sistema opportuno di circuiti chiusi su se stessi, girevole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License