IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cariche 91 caricherà 1 carichi 11 carico 18 carnot 4 carnot-clausius 1 carrè 1 | Frequenza [« »] 18 ampére 18 atmosfera 18 avvicinando 18 carico 18 circuiti 18 contro 18 dimensioni | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze carico |
Parte, Par.
1 3, 71| e B. Che A resti allora carico di elettricità eteronima, 2 3, 71| poi l’elettroscopio è già carico d’elettricità, distribuita 3 3, 71| vi si avvicina un corpo carico di elettricità, le cariche 4 3, 71| avvicinandolo a un elettroscopio già carico, per es. positivamente, 5 3, 73| elettrizzato, l’elettroscopio resta carico di elettricità contraria 6 3, 76| elettrica. Quando un conduttore carico A è introdotto in un conduttore 7 3, 79| qualsiasi forma e dimensione, carico o no, e collocato in un 8 3, 83| Energia d’un conduttore carico. — È il lavoro sviluppato 9 3, 83| Quando il conduttore carico perde successivamente la 10 3, 87| il disco D (fig. 110) è carico negativamente, il piatto 11 3, 93| partono ciascuna da un punto carico di magnetismo nord e, dopo 12 3, 93| vanno a finire in un punto carico di magnetismo sud. Esse 13 4, 113| comunicazione con un condensatore carico ad alto potenziale, e si 14 4, 114| corrispondente carica negativa, come carico d’un’eguale quantità di 15 4, 115| generale maggiore se esso è carico positivamente, poichè gli 16 4, 125| facile se il corpo stesso è carico di elettricità negativa. 17 4, 127| provvista di ioni, e se un filo carico di elettricità negativa 18 5, 142| quando l’apparecchio è carico, in una delle lastre, la