Parte, Par.

 1     2,  55|              luce nella durata di una vibrazione. La lunghezza d’onda è molto
 2     2,  55|            piccolissima durata di una vibrazione; così i raggi rossi avrebbero
 3     2,  60|        ruotando la direzione AB della vibrazione ruota con essa il piano
 4     2,  60| polarizzazione MN.~ ~In altri casi la vibrazione ha la forma di un’ellisse
 5     2,  60|             naturale), la forma della vibrazione va considerata come quella
 6     2,  60|             perchè la direzione della vibrazione della luce che ne emerge
 7     2,  60|             incidente ha una forma di vibrazione ben definita, o rettilinea (
 8     2,  60|        passare la proiezione ab della vibrazione secondo XY, ed estingue
 9     2,  62|            incrociati, trasformano la vibrazione AB (fig. 82) che era arrestata
10     2,  62|            nuova direzione A’B’ della vibrazione.~ ~Anche molte soluzioni
11     2,  65|             aventi diversi periodi di vibrazione, e di esse solo una piccola
12     5, 175|       imboccatura, la lamina entra in vibrazione, e poichè essa è magnetizzata
13     5, 175|               d’intensità la legge di vibrazione della lamina. — Se la corrente
14     5, 175|         variabili, con la legge della vibrazione sonora, non è molto efficace.
15     5, 175|       seguendo le vicissitudini della vibrazione sonora. Il telefono inserito
16     5, 175|               alternate, (seguenti la vibrazione sonora), d’alta tensione
17     5, 175|               variazione quella della vibrazione sonora, e ai diversi suoni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License