Parte, Par.

 1     1,  11|    determinata quantità di calore prodotta o distrutta.~ ~ Noi non
 2     1,  19|         cui è sottoposto. L’acqua prodotta sfugge alla compressione
 3     2,  35|        luce. Si tratti della luce prodotta nelle combustioni, o della
 4     2,  41|         alla immagine più intensa prodotta dal metallo, diverse altre
 5     2,  51|         per l’inuguale deviazione prodotta dal prisma si dispongono
 6     2,  53| compensare la piccola dispersione prodotta dalla prima, senza annullarne
 7     2,  60|       normale a XY potrebbe esser prodotta da un primo nicol avente
 8     2,  63|            malgrado la deviazione prodotta dal prisma.~ ~A tal fine
 9     3,  93|          intensi la perturbazione prodotta dal ferro nelle linee di
10     4,  98|    origine dell’energia elettrica prodotta va ricercata nell’energia
11     4,  98|          differenza di potenziale prodotta dalla pila di Volta, per
12     4, 116|        condensa con la espansione prodotta. Si può quindi calcolare
13     4, 116|         sia il mezzo con cui si è prodotta la ionizzazione; essa coincide
14     4, 121|      specialmente la ionizzazione prodotta nei gas, che fu scoperta
15     4, 124|          emanazione viene da esso prodotta continuamente, e imprigionata
16     4, 133|         dinamo-elettriche) essa è prodotta a spese del lavoro meccanico
17     5, 159|   costante, accumulando l’energia prodotta quando nella rete c’è poca
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License