Parte, Par.

 1     1,  11|        alle carrucole A, B da due pesi cadenti P, Q. Per accrescere
 2     1,  11|            Il lavoro compiuto dai pesi nella discesa serve in piccola
 3     1,  11|        lavoro totale compiuto dai pesi cadenti da un’altezza misurata,
 4     1,  12|    converrà rappresentare con dei pesi disposti sopra lo stantuffo.
 5     1,  12|  stantuffo. Diminuendo alquanto i pesi medesimi, il gas si espanderà
 6     1,  12|          stantuffo, e solleverà i pesi rimanenti; eseguirà cioè
 7     1,  12|      conseguente sollevamento dei pesi. L’esperienza conferma questa
 8     1,  12|        inversamente, aumentiamo i pesi gravanti sullo stantuffo,
 9     1,  12|           Ma in questo processo i pesi tutti discendono, cioè la
10     1,  13|  sollevamento dello stantuffo coi pesi sovrapposti. Cioè il calore
11     1,  14|      diminuire progressivamente i pesi disposti sullo stantuffo,
12     1,  14|           e continuare a togliere pesi e a lasciare espandere il
13     1,  15|          alla quale prendon parte pesi determinati di reagenti,
14     1,  19|          filo metallico tirato da pesi, risaldandosi dopo il passaggio
15     1,  31|      sollevando uno stantuffo con pesi, esso si raffredda per il
16     4, 108| elettrolito decomposto, o anche i pesi delle sostanze liberate
17     4, 108|     elettricità, si troverà che i pesi degli elementi diversi separati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License