Parte, Par.

 1     2,  55|               si compiono da ciascuna particella delle vibrazioni rapidissime,
 2     2,  56|              virtù di quest’onda ogni particella della superficie, quando
 3     2,  60|               75. Le vibrazioni della particella d’etere O si compiranno,
 4     2,  60| rettilineamente, in modo che ciascuna particella oscilli ad es. parallelamente
 5     2,  60|  ellitticamente o circolarmente; ogni particella del raggio esegue lo stesso
 6     4, 119|               carica elettrica, nella particella catodica, non è associata
 7     4, 120|               libero percorso di ogni particella tra due urti consecutivi, (
 8     4, 123|              massa e che per tutti la particella α coincide con mezzo atomo,
 9     4, 125|          espulsione successiva di una particella α, o di una particella α
10     4, 125|            una particella α, o di una particella α e una β, o anche talvolta
11     4, 125|        Crookes) per espulsione di una particella α; l’Uranio X, attraverso
12     4, 125|             per espulsione d’un’altra particella α, diverrebbe un atomo d’
13     4, 125|       diverrebbe, per emissione d’una particella α, un atomo di radio A,
14     4, 125|               B per espulsione di una particella a, e il B, senza emissione
15     4, 125|               il quale espellendo una particella α, una β e raggi γ si converte
16     4, 125|            per espulsione di un’altra particella α si converte in altri prodotti
17     4, 128|              elettrone è soltanto una particella di elettricità negativa,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License