Parte, Par.

 1     1,  24|            24. Principio della parete fredda. — I recipienti A
 2     1,  24|  questo principio, detto della parete fredda.~ ~
 3     1,  27|        più a trattenerla sulla parete del vaso, ma essa sarà trascinata
 4     1,  27| bollicine di cui è cosparsa la parete del vaso: il liquido presenterà
 5     1,  32|       h per il principio della parete fredda; mentre il vapore
 6     2,  35|     pratichiamo un foro in una parete di essa, investita dalla
 7     2,  36|      sottile, praticato in una parete di una stanza buia, sia
 8     2,  36|    triangolo ABC (fig. 34); la parete opposta sia invece tappezzata
 9     2,  36|    porzione ellittica A’ della parete opposta, lasciando al buio
10     3,  76|       piccola attrazione della parete sulla pallina scarica di
11     3,  76|    destano per influenza sulla parete interna di B delle cariche
12     3,  76| elettricità +Q, si avrà sulla, parete interna la quantità totale —
13     3,  76|     ora si fa toccare A con la parete interna, nessuna carica
14     4, 119|      la luminosità verde della parete si manifesta solo nelle
15     4, 119|     del corpo si disegna sulla parete del tubo contrapposta al
16     4, 121|      di platino, anzichè sulla parete di vetro, si costruirono
17     4, 122|        chiudente un foro della parete di vetro, e che conservano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License