IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] magnesia 3 magnesio 2 magnete 41 magneti 17 magnetica 18 magnetiche 10 magnetici 10 | Frequenza [« »] 17 gradi 17 gran 17 indice 17 magneti 17 meglio 17 metallici 17 parete | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze magneti |
Parte, Par.
1 3, 89| Studiando le azioni mutue di due magneti simili, e tenendo conto 2 3, 89| geometriche esistono poi magneti forti, e magneti deboli. 3 3, 89| esistono poi magneti forti, e magneti deboli. Assumendo che la 4 3, 90| elevatissimi, ricorrendo ai magneti di grandissima potenza che 5 3, 91| induzione, se ne ottengono due magneti temporanei completi, cioè 6 3, 92| proprietà alle molecole dei magneti, riterremo cioè che ogni 7 3, 92| in un pezzo di ferro, i magneti molecolari esistono già; 8 3, 92| campo magnetico esterno i magneti elementari si orienterebbero 9 3, 92| ove termina ogni fila di magneti elementari.~ ~Al cessare 10 3, 93| costruire solo in acciaio i magneti permanenti. Si noti ancora 11 3, 94| conformemente alla ipotesi dei magneti elementari orientabili, 12 3, 94| si costruiscono appunto i magneti più intensi e più stabili.~ ~ 13 3, 94| generale le scosse agenti sui magneti già fatti ne indeboliscono 14 3, 94| delle prime si muniscono i magneti permanenti della cosiddetta 15 3, 94| smagnetizzante. Ma i potentissimi magneti sono temporanei, cioè a 16 4, 99| tra di loro, come due veri magneti.~ ~ 17 5, 148| in un campo generato da magneti o elettromagneti indipendenti.