Parte, Par.

 1     1,  30|              liquefatti, per opera di Faraday, Pictet, Cailletet, Wroblewski,
 2     3,  76|             fu eseguita in grande dal Faraday, che si collocò entro un
 3     3,  76|               di Coulomb, si devono a Faraday; esse si possono riprodurre
 4     3,  76|     riprodurre col cosidetto pozzo di Faraday. Di quella teoria noi daremo
 5     3,  77|            linee, come fece per primo Faraday, si ha immediatamente la
 6     3,  86|              fenomeno fu scoperto dal Faraday, il quale vi fondò la sua
 7     4, 101| polarizzazione rotatoria magnetica di Faraday, per cui una sostanza trasparente
 8     4, 108|                         108. Leggi di Faraday. — Esposto così l’andamento
 9     4, 108|             le due leggi scoperte dal Faraday.~ ~1a legge: Qualunque sia
10     4, 110|            spiegazione delle leggi di Faraday è immediata nella teoria
11     4, 118|                detto spazio oscuro di Faraday. Aumentando ancora la rarefazione (
12     4, 118|         catodo e aumenta lo spazio di Faraday; poscia (n. 3) l’aureola
13     4, 118|         catodico, mentre lo spazio di Faraday si estende e la colonna
14     4, 120|              dopo lo spazio oscuro di Faraday, a una ionizzazione continua
15     4, 129|             campo rappresentazione di Faraday (§§ 77, 90). Eseguito col
16     4, 130|             Induzione. — Or si deve a Faraday una scoperta capitale: in
17     4, 132|            furono appunto trovate dal Faraday, che le chiamò correnti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License