Parte, Par.

 1     1,  17|        quantità totale di calore emessa dall’astro supera ogni nostra
 2     2,  35|          è la origine della luce emessa da un becco Auer, per la
 3     2,  35|    oltrepassare 1800°.~ ~La luce emessa dai corpi luminosi è ricevuta
 4     2,  38|        si ritrova poi nella luce emessa. Ciò avviene, per es., nelle
 5     2,  40|     della distanza.~ ~Se la luce emessa viene assorbita da uno stesso
 6     2,  40|      unità molto usata è la luce emessa dalla lampada Hefner ad
 7     2,  40|       unità Violle, cioè la luce emessa normalmente da un centimetro
 8     2,  60|         caso generale della luce emessa da un corpo incandescente
 9     2,  66|       distribuzione dell’energia emessa nelle diverse lunghezze
10     2,  66|       distribuzione dell’energia emessa nelle singole lunghezze
11     2,  66|          la quantità E d’energia emessa da questo.~ ~Se al corpo
12     2,  66| rappresenta l’energia totalmente emessa dal medesimo corpo, che
13     2,  68|        Che se si esamina la luce emessa dai bordi del sole, ove
14     4, 118|   vivissima una bella luce verde emessa dalle pareti del tubo di
15     4, 126|         per questo che l’energia emessa dal radio resta inalterata
16     4, 127|        del radio e del torio, ed emessa dal suolo, se l’aria atmosferica
17     5, 169|                     169. La luce emessa dalle varie sorgenti è irradiazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License