Parte, Par.

 1     1,  11|           specifico degli aeroformi diremo qualche cosa più in .~ ~ ~ ~
 2     1,  16|             non possiamo insistere. Diremo però che con opportune esperienze,
 3     1,  30|        limiti che ci siamo imposti. Diremo soltanto che il freddo necessario
 4     2,  35|      ridurrà a una linea retta, che diremo raggio luminoso. Un raggio
 5     2,  40|            un illuminamento eguale, diremo che B ha l’intensità luminosa
 6     2,  40|             4 sorgenti eguali ad A, diremo che B ha l’intensità di
 7     2,  40|         intensità di 2, 3, 4 unità. Diremo anche che B produce un illuminamento
 8     2,  63|           di diverso colore o, come diremo adesso, di diversa lunghezza
 9     3,  69|            quello dell’ebanite; noi diremo che le prime acquistano
10     3,  75|          forza alla stessa distanza diremo che A e B contengono eguali
11     3,  75|            numero di 2, 3, 4,... m, diremo che A contiene una carica
12     3,  89|           si fece in elettrostatica diremo poi che un polo contiene
13     4, 102|           circolazione, o, come noi diremo, a una resistenza offerta
14     4, 102|          passi l’unità di corrente. Diremo perciò che un filo ha la
15     4, 109| perturbazione agli elettrodi di cui diremo più in . La resistenza,
16     4, 121|             dei risultati ottenuti. Diremo solo che tutte le proprietà
17     4, 136|             son fatte in proposito. Diremo solo che l’interruzione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License