Parte, Par.

 1     1,   6|           sbarra. Per alcuni corpi, detti buoni conduttori, quella
 2     1,  17|            di speciali calorimetri, detti pireliometri. Si potè con
 3     1,  31|         alcuni recipienti speciali, detti vasi del Dewar, costituiti
 4     2,  35|         solo in presenza dei primi, detti anche sorgenti di luce.
 5     2,  35|          fatta esclusione di quelli detti fosforescenti. Al di 
 6     2,  60|           mezzo di certi apparecchi detti polarizzatori, i quali hanno
 7     4, 100|           più comodi i galvanometri detti a bobina o rocchetto mobile,
 8     4, 122|           Lenard; e infine di raggi detti γ, che s’identificano coi
 9     5, 142|            parte dagli accumulatori detti del tipo Faure, a formazione
10     5, 143| accumulatori di costruzione recente detti a ripulsione. In generale
11     5, 150|             apparecchi a rotazione, detti trasformatori rotativi o
12     5, 156|      fondamentali di distribuzione, detti a intensità costante o in
13     5, 158|         partire numerosi altri cavi detti alimentatori o arterie o
14     5, 158|           in certi punti d’incrocio detti centri di distribuzione.
15     5, 168|   meccanismi più o meno complicati, detti regolatori; tale meccanismo
16     5, 168|             degli altri regolatori, detti a fuoco fisso, nei quali
17     5, 169|        piuttosto basse coi fenomeni detti di luminescenza, quali si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License