Parte, Par.

 1     2,  47|           lente la congiungente i centri delle sfere cui le calotte
 2     2,  56|            considerati come nuovi centri di scuotimento.~ ~ Questo
 3     2,  56|        dovranno considerarsi come centri degli scuotimenti che agiscono,
 4     2,  56|    considerare questi come i soli centri di scuotimento, e calcolarne
 5     2,  56|         AC son contemporaneamente centri di emissione di onde con
 6     2,  56|         sempre i punti di AC come centri di emissione di onde con
 7     4, 113|        specialmente quando alcuni centri mobili elettrizzati, gli
 8     4, 116|    ionizzatore, gli ioni fanno da centri di condensazione, e basta
 9     4, 116|           maggiore fanno anche da centri gli ioni positivi.~ ~In
10     4, 116|  eccedente si precipita sui nuovi centri; e le gocce saranno minutissime
11     4, 116| minutissime e molto numerose se i centri sono in gran numero, e avranno
12     4, 116|       volume e peso maggiore se i centri sono in numero minore.~ ~
13     4, 123|       fondata sulla ipotesi che i centri vibranti dell’emissione
14     5, 158|           per l’illuminazione dei centri importanti è derivato dal
15     5, 158|      certi punti d’incrocio detti centri di distribuzione. Da questi
16     5, 158|          distribuzione. Da questi centri di distribuzione alcuni
17     5, 158|         può ottenere che nei vari centri la tensione non presenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License