Parte, Par.

 1     1,  11|      grammi quant’è il loro peso atomico, occorre per tutti la stessa
 2     1,  11|        corpi aventi un alto peso atomico avranno i più piccoli calori
 3     4, 108|         rapporto tra il suo peso atomico e la sua valenza. Così l’
 4     4, 108|       Così l’idrogeno ha il peso atomico 1, la valenza 1, e l’equivalente
 5     4, 108|    chimico 1; l’ossigeno il peso atomico 16, la valenza 2, e l’equivalente
 6     4, 108|    chimico 8; il rame ha il peso atomico 63,4 ed è bivalente nei
 7     4, 108|  equivalente chimico il suo peso atomico 108, ecc.~ ~Se si confrontano
 8     4, 110|       sarà proporzionale al peso atomico per gli elementi monovalenti,
 9     4, 110|    elementi monovalenti, al peso atomico diviso per due per i bivalenti,
10     4, 110| bivalenti, e in generale al peso atomico diviso per la valenza.~ ~
11     4, 121|          metalli di piccolo peso atomico come l’alluminio, ecc.~ ~
12     4, 121|          metalli di elevato peso atomico, anche allo stato di combinazione.
13     4, 122|       Curie determinarne il peso atomico, che risulta eguale a 225.~ ~
14     4, 128|   ricorrente, periodica del peso atomico. — Ma sopratutto le ricerche
15     4, 128|        progressivamente col peso atomico dell’elemento, essi assumerebbero
16     4, 128|        quello esprimente il peso atomico dell’elemento, e però ce
17     4, 128|    totale corrispondente al peso atomico dell’elemento, si torna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License