Parte, Par.

 1     1,  17|      acqua, o nelle turbine. E in vero è il calore proveniente
 2     1,  31| inalterata.~ ~Ciò è rigorosamente vero per un gas perfetto, che
 3     2,  42|    divergere, come se Pfosse un vero punto luminoso.~ ~Se poi
 4     2,  68|         noi maggiore o minore del vero, secondo che la sorgente
 5     3,  80|         comunicano. Il potenziale vero di un conduttore A all’interno
 6     3,  80|        abbia invece il potenziale vero VB ; e sia infine V il potenziale
 7     3,  80|        sia infine V il potenziale vero comune alla Terra e i punti
 8     4,  98|    provato, e forse non è neanche vero, che quella differenza di
 9     4, 111|         elettrolitici, come in un vero voltametro. Le nozioni apprese
10     4, 124|          dimostrare che essa è un vero gas, simile ai gas inerti
11     4, 124|           di qualificarlo come un vero elemento chimico, e che
12     4, 128|       vera materia. Adunque è ben vero che dagli atomi dei vari
13     5, 138|    liquido della pila, come in un vero voltametro, circolando in
14     5, 148|           risponde interamente al vero, e anzi in certi casi conduce
15     5, 154|   misuratore Thomson è appunto un vero motorino elettrico, nel
16     5, 165|           due punte si produce il vero arco, leggermente violaceo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License