Parte, Par.

 1     1,   3   |          quest’ultimo campo ai numeri negativi. Cosicchè dire che la temperatura
 2     4, 109   |             positivi K + e degli ioni negativi Cl-provenienti dalla dissociazione
 3     4, 109   |          giungono sulla lamina B, e i negativi sulla A, cedono alle lamine
 4     4, 114   |            maggiore quella degli ioni negativi.~ ~
 5     4, 115   |        positivamente, poichè gli ioni negativi sono più mobili, a parità
 6     4, 116   | precipitazione abbia luogo sugli ioni negativi; per un’espansione maggiore
 7     4, 116   |              numero effettivo di ioni negativi esistente nel pallone al
 8     4, 116   |            precipitare tutti gli ioni negativi sopra un piatto metallico
 9     4, 116   |              numero totale degli ioni negativi, e la loro carica complessiva,
10     4, 128   |             gran numero gli elettroni negativi, in balìa delle loro forze
11     4, 128   |      determinata solo dagli elettroni negativi presenti; inoltre la perdita
12     4, 128   |               gli atomioni positivi o negativi che abbiamo incontrato più
13     4, 128   |           massa atomica gli elettroni negativi costituirebbero solo una
14     4, 128   |       moltissimi elettroni positivi e negativi, quanti ne occorrono perchè
15     5, 141   |         estremo del circuito e i poli negativi all’altro; le pile si dicono
16     5, 150(5)|              talora positivi e talora negativi. Le relazioni seguenti valgono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License