Parte, Par.

 1     1,  11|              anche la trasformazione inversa può aver luogo, e che perciò
 2     1,  14|             mentre la trasformazione inversa del lavoro o delle altre
 3     2,  40|             distanze sono in ragione inversa del quadrato della distanza.~ ~
 4     2,  40|           ottenuto è pure in ragione inversa del quadrato della distanza.
 5     3,  77|             distanza, in proporzione inversa del quadrato di questa.
 6     4, 100|         risente dal telaio un’azione inversa, ma debolissima, ha l’ufficio
 7     4, 106|       facendo circolare una corrente inversa ad i, viene svolto calore
 8     4, 112|          corrente di polarizzazione, inversa della prima, svolge inversamente
 9     4, 120|        magnetica ed elettrica (che è inversa e più piccola di quella
10     4, 130|            si ottiene una deviazione inversa, anch’essa di breve durata;
11     4, 131|             indotta in R sarà perciò inversa a quella di S. All’estrazione
12     5, 142|             di generare una corrente inversa, però di breve durata. Durante
13     5, 142|         passaggio di questa corrente inversa, nella lamina ove prima
14     5, 142| polarizzazione, e quindi la corrente inversa che ne era l’effetto.~ ~
15     5, 142|       ossigeno, e che nella corrente inversa sia utilizzata, per ridurre
16     5, 142|      semplice di piombo. La corrente inversa cessa quando le due lamine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License