Parte, Par.

 1     4, 100|          ovvero si può, come nel galvanometro Thomson (fig. 129) ricorrere
 2     4, 100|          campo esterno. Così nel galvanometro Deprez e D’Arsonval (fig.
 3     4, 102|        circuiti elettrici e d’un galvanometro molto sensibile. E poichè
 4     4, 105|          luogo a correnti che un galvanometro, intercalato nel circuito,
 5     4, 105| termoelettrica, che associata al galvanometro del Nobili costituì un ricevitore
 6     4, 112|       azione elettrolitica, a un galvanometro; si constaterà che, pur
 7     4, 113|       son rilegati attraverso un galvanometro molto sensibile G, ai poli
 8     4, 113|  traversa il circuito, mentre il galvanometro accusa e misura le correnti
 9     4, 113|    rispetto alla sensibilità del galvanometro, si ricorre a dei metodi
10     4, 130|        rocchetto R rilegato a un galvanometro G. Introducendo S in R si
11     4, 130|          deviazione dell’ago del galvanometro, che dopo torna alla posizione
12     4, 130|        Del resto ricorrendo a un galvanometro sensibile si può constatare
13     4, 135|       circuito con una pila e un galvanometro poco sensibile. La polvere
14     4, 135|          una forte deviazione al galvanometro. Una piccola scossa restituisce
15     5, 151|        utilizza il principio del galvanometro a telaio mobile di Deprez
16     5, 174|        due sensi a una specie di galvanometro registratore a telaio mobile (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License