Parte, Par.

 1     1,   7|   sospensione del pendolo, ed esercitano così un’azione acceleratrice
 2     1,  12|   poichè tra le particelle si esercitano le forze molecolari; infine
 3     1,  19|    Queste enormi pressioni si esercitano da  in un recipiente robusto
 4     1,  25|      tra i due vapori, non si esercitano azioni chimiche.~ ~
 5     3,  74|    influenza, che le forze si esercitano tra l’ebanite elettrizzata
 6     3,  74|      le forze in questione si esercitano tra le cariche elettriche,
 7     3,  75| appunto a queste forze che si esercitano tra i corpi elettrizzati.
 8     3,  75|   seguenti:~ ~Le forze che si esercitano tra due corpi elettrizzati
 9     3,  75|      piccolissimi corpi A e B esercitano su un terzo C la stessa
10     3,  85|       forze attrattive che si esercitano tra alcuni conduttori fissi
11     3,  86|   loro sede nel mezzo, non si esercitano istantaneamente in tutto
12     4, 109| numero di molecole per litro, esercitano la stessa pressione sulle
13     4, 109|      molecole dissociate, che esercitano perciò una pressione parziale
14     4, 121|     raggi catodici.~ ~4a Essi esercitano una intensa azione fotografica
15     4, 121| studiate. La stessa influenza esercitano sui solidi e sui liquidi
16     4, 121|      penetranti.~ ~10a Infine esercitano delle notevoli azioni fisiologiche,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License