Parte, Par.

 1     1,  29|       decrescenti, si otterrà una curva come quella della fig. 28,
 2     1,  29|         asse delle ordinate.~ ~La curva MNPQ dicesi isoterma del
 3     1,  30|          ottiene come isoterma la curva della fig. 28, se perciò
 4     2,  64|     spettro è rappresentata dalla curva II della fig. 83, cioè essa
 5     2,  65|         impressione nella lastra (curva III della fig. 83) è insensibile
 6     2,  66|          andamento generale della curva II dello spettro solare,
 7     2,  66|          un duplice effetto nella curva della distribuzione dell’
 8     3,  77|     traccerà nel campo una linea, curva in generale, che si chiama
 9     3,  77|           essa in una traiettoria curva coincide con la direzione
10     3,  77|     direzione della tangente alla curva, possiamo anche dire che
11     3,  93|          magnetizzazione.~ ~Nella curva OA della fig. 116 sono riportate
12     3,  93|     compresa tra i due rami della curva, detta area d’isteresi,
13     4, 113|     sensibilmente costante; nella curva della fig. 141, è appunto
14     4, 132| bruscamente, decresce secondo una curva più o meno ripida. Il caso
15     4, 132|         nel circuito; e segue una curva identica, come forma, alla
16     4, 132|    rottura propriamente detta, la curva corrispondente è sempre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License