Parte, Par.

 1     2,  67|     ottenuto disponendo in uno dei carboni che servono a produrre l’
 2     5, 165|     necessario andar avvicinando i carboni, allo scopo di compensare
 3     5, 165|           brucia. Le punte dei due carboni acquistano, dopo un certo
 4     5, 165|            Parimenti, quando i due carboni sono della stessa qualità
 5     5, 165|            ad alcune impurezze dei carboni stessi. In esso l’intensità
 6     5, 165|    carbonio.~ ~La costituzione dei carboni ha grande influenza sulle
 7     5, 165|            nella fabbricazione dei carboni l’industria ha saputo ottenere
 8     5, 165|          di 8 ampére, ottenuti con carboni rispettivamente di 12 e
 9     5, 166|     alternate, nel qual caso i due carboni presentano un comportamento
10     5, 167|         lampade ad arco. — Con due carboni verticali, esattamente l’
11     5, 167|           verticali passanti per i carboni. Invece in uno di questi
12     5, 168|    addizionale. — Per avvicinare i carboni, a misura che essi si van
13     5, 168|           inoltre permettere che i carboni, all’istante dell’accensione
14     5, 168|          abbassando a misura che i carboni si consumano; ciò produce
15     5, 168|  contemporaneamente spostati i due carboni.~ ~Quando si abbia da fare,
16     5, 168| elevatissime nell’istante in cui i carboni vengono in contatto.~ ~A
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License