IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cadute 2 cagione 1 cailletet 1 calamita 16 calamitare 1 calamitato 1 calamite 10 | Frequenza [« »] 16 atmosferica 16 aventi 16 bassa 16 calamita 16 capaci 16 carboni 16 chimiche | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze calamita |
Parte, Par.
1 3, 88| esso si trasforma in una calamita; possiamo però constatare 2 3, 88| passando ripetutamente una calamita su una sbarretta o un filo 3 3, 88| Ci serviremo anzi di una calamita di questa forma, o anche 4 3, 88| sempre in un senso, una calamita su un pezzo di acciaio temperato 5 3, 88| se ne ottiene una nuova calamita; invece sottoponendo allo 6 3, 91| magnetizzato per induzione da una calamita propriamente detta. E così 7 3, 92| n. 5, detta anche della calamita spezzata, ci dice intanto 8 4, 99| l’azione reciproca della calamita sul circuito; e vedere così 9 4, 100| deviatrici siano concordanti. Una calamita CC', opportunamente disposta 10 4, 119| si avvicini al tubo una calamita.~ ~I raggi vengono anche 11 4, 130| ottenersi introducendo in R una calamita o un’elettrocalamita, come, 12 4, 137| al di sopra di una forte calamita ad esso parallela, così 13 4, 137| un lavoro per girare la calamita mentre il disco è fermo, 14 4, 137| è fermo, come se tra la calamita mobile e il disco fermo 15 4, 137| un moto di rotazione alla calamita intorno a un asse verticale 16 4, 137| se fosse trascinato dalla calamita. E così se si imprime un