Parte, Par.

 1     1,   6|       sbarra sia immersa in un ambiente che impedisca la propagazione
 2     1,   6|      strati di essa cedono all’ambiente parte del calore che ricevono
 3     1,   7|  anormale di temperatura in un ambiente, come pure dei sistemi compensatori
 4     1,  25|       un vapore. — Quando nell’ambiente ove il vapore si forma è
 5     1,  26|    calore che essa riceve dall’ambiente compensi quello che perde
 6     1,  28| relativa alla temperatura dell’ambiente. Si chiamano igrometri alcuni
 7     1,  28|  stanza non basta a saturare l’ambiente, ma basterebbe se la temperatura
 8     1,  28|        termometro immerso nell’ambiente segna per es. 20°, ciò vorrà
 9     1,  31|     che il liquido riceve dall’ambiente.~ ~Le esperienze eseguibili
10     2,  38|     fino alla temperatura dell’ambiente.~ ~Ma se noi riduciamo la
11     2,  40|       è 0,15 lux; quello di un ambiente ben esposto in una bella
12     2,  66|         l’energia che emette l’ambiente S verso B sarà la stessa
13     4, 118|       facilmente, nello stesso ambiente, allontanando gli elettrodi.~ ~
14     5, 162|  questo diviene più caldo dell’ambiente, va perdendo per irradiazione
15     5, 162|    punto viene disseminato all’ambiente tutto il calore che la corrente
16     5, 175|        genera perciò nell’aria ambiente, come nella riproduzione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License