Parte, Par.

 1     1,  11|  finiscono col muoversi di moto uniforme, e il resto infine si dissipa
 2     1,  14|        Universo una temperatura uniforme, nessuna trasformazione
 3     2,  56|       che si inseguono con moto uniforme; e tutti i punti della superficie
 4     3,  77|      dice allora che il campo è uniforme.~ ~ Nel caso della fig.
 5     3,  77|        caratteristica del campo uniforme.~ ~
 6     3,  81|      sfera la ripartizione sarà uniforme, cioè ogni centimetro quadrato
 7     3,  93|     rette parallele in un campo uniforme, mentre negli altri casi
 8     3,  93|         s’introduce in un campo uniforme un pezzo di ferro, e si
 9     3,  93|        ferro il campo non è più uniforme (fig. 115), ma le linee
10     3,  95|       proprio che può ritenersi uniforme, poichè le sue linee di
11     4,  99|     costituendo perciò un campo uniforme.~ ~La forma del campo all’
12     4, 101| correnti, e specialmente quello uniforme esistente all’interno d’
13     4, 109|         elettrico sensibilmente uniforme, come tra le due armature
14     4, 109|      pioggia nell’aria, un moto uniforme; questo sarà tanto più veloce
15     4, 114|         in realtà, col divenire uniforme, ma con velocità tanto maggiore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License