Parte, Par.

 1     1,   5|   fortemente riscaldato. I primi strati comunicano calore a quelli
 2     1,   5|     trovano riscaldati anche gli strati alquanto lontani; in questo
 3     1,   6|          la temperatura dei vari strati rimane invariata, e d’allora
 4     1,   6|       assolutamente isolata, gli strati di essa cedono all’ambiente
 5     1,   6|        calore che ricevono dagli strati antecedenti. E quando tutto
 6     1,   6|         quello di N, e perciò in strati corrispondenti la temperatura
 7     1,   8|     raffreddata dal di sopra gli strati più freddi si portano in
 8     2,  41|           e allo scopo di averne strati sottili, di forma ben piana
 9     4,  99|         sovrapporsi anche in più strati, ricorrendo a filo metallico
10     4, 118| costituita da una successione di strati luminosi o oscuri. Per grandissime
11     4, 129|    dicasi per un solenoide a più strati, come un rocchetto.~ ~E
12     4, 136|         ferro sono avvolti pochi strati di filo grosso, rilegati
13     4, 136|       interruttore, e moltissimi strati di filo sottile che fanno
14     4, 137|          con l’interposizione di strati isolanti convenientemente
15     5, 142|    sostanze che si trovano negli strati attivi degli accumulatori
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License