IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] specie 25 specifica 4 specifici 5 specifico 15 speculare 3 speculari 1 speculazioni 1 | Frequenza [« »] 15 riesce 15 sola 15 sottili 15 specifico 15 strati 15 uniforme 15 visibili | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze specifico |
Parte, Par.
1 1, 11| 11. Calore specifico. — Masse eguali di corpi 2 1, 11| corpo, che chiamasi calore specifico del corpo, dipende dalla 3 1, 11| scaldi di 1°, avrà per calore specifico uno. Tutte le altre sostanze, 4 1, 11| idrogeno, hanno un calore specifico più piccolo.~ ~Sia c il 5 1, 11| piccolo.~ ~Sia c il calore specifico di un corpo; per riscaldare 6 1, 11| iniziale e c il suo calore specifico; sia p il peso dell’acqua 7 1, 11| sperimentalmente c, il calore specifico del corpo, misurando p, 8 1, 11| esattamente.~ ~Del calore specifico degli aeroformi diremo qualche 9 1, 13| calore, che sarà il calore specifico a volume costante. Ma se 10 1, 13| sovrapposti. Cioè il calore specifico a pressione costante sarà 11 5, 163| rendimento luminoso, o consumo specifico della lampada, che si può 12 5, 163| noti infine che il consumo specifico non è qualche cosa di caratteristico 13 5, 163| per cento e il .consumo specifico diminuirà sensibilmente. 14 5, 164| produrre la luce con un consumo specifico molto ridotto; in qualcuna 15 5, 167| proporzionale ad essa.~ ~Il consumo specifico per candela sarebbe in media