Parte, Par.

 1     3,  69|          OO’, le loro elettricità opposte.~ ~Ma se il filo OO’ è di
 2     3,  71|          V le due elettrizzazioni opposte si ricombinano attraverso
 3     3,  77|          una sfera, a due cariche opposte esistenti sulle sfere A
 4     3,  77|       sfere A e B, o alle cariche opposte distribuite su due piatti
 5     3,  81|        punti.~ ~Poichè le cariche opposte son più vicine al corpo
 6     3,  86| conduttori carichi di elettricità opposte, si comportano come dei
 7     3,  91|           di essi, le due cariche opposte.~ ~
 8     3,  92|        estremi quantità uguali ed opposte di magnetismo. In un pezzo
 9     3,  92|           che le masse magnetiche opposte presenti nell’interno non
10     4,  99|    saranno sottoposti a due forze opposte che devieranno l’ago, spingendo
11     4, 109|  convettiva di cariche elettriche opposte sulle lamine A e B, la differenza
12     4, 113|   molecole cariche di elettricità opposte, ma interviene una dissociazione
13     4, 117|      ricombinazione delle cariche opposte, convertendosi in calore
14     5, 147|           spazzole diametralmente opposte, e in modo che la loro linea
15     5, 170|          due forze elettromotrici opposte molto grandi rispetto alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License