Parte, Par.

 1     2,  35|          Interponiamo invece una lastra piana di vetro; troveremo
 2     2,  41|           alla superficie di una lastra di vetro. — Negli specchi
 3     2,  59|         una lente convessa e una lastra piana di vetro.~ ~Colori
 4     2,  65|        si produce lo spettro una lastra fotografica, e sviluppare
 5     2,  65|          che l’impressione nella lastra (curva III della fig. 83)
 6     2,  65|          d’azione chimica su una lastra fotografica a base di bromuro
 7     3,  82| condensatore è costituito da una lastra di vetro o di altra sostanza
 8     4, 111|         di elettricità; così una lastra di zinco in una soluzione
 9     4, 121|      bario, e d’impressionare la lastra fotografica, ha permesso
10     4, 121|           chiuso e contenente la lastra, o quale si può osservare,
11     5, 138|        idrogeno depositato sulla lastra di rame tende a dare una
12     5, 138|   proprio così basta ritirare la lastra di rame, e stropicciarla
13     5, 138|         vada a depositarsi sulla lastra di rame, cioè sulla lastra
14     5, 138|       lastra di rame, cioè sulla lastra che esternamente funziona
15     5, 142|       forzato di ossigeno, dalla lastra negativa alla positiva,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License