Parte, Par.

 1     2,  56|      come A, tutti nella stessa fase vibratoria. Si dovrà in
 2     2,  56|  diverse, pure avendo la stessa fase all’origine; esse interferiranno
 3     2,  56|       siano perciò nella stessa fase, considerare questi come
 4     2,  56|      tenuto conto della diversa fase all’origine e della diversa
 5     2,  56|       troveranno nella medesima fase vibratoria, formeranno cioè
 6     2,  56|        di emissione di onde con fase diversa; le diverse onde
 7     2,  56|    hanno, come risultato, egual fase, si trova che questi punti
 8     2,  56|        di emissione di onde con fase diversa, basta ammettere
 9     2,  58|         punti in concordanza di fase, e han percorso eguale cammino,
10     2,  58|   giungeranno in opposizione di fase, e produrranno l’oscurità.
11     2,  58| giungeranno perciò nella stessa fase, e si rinforzeranno come
12     2,  60|       col solito spostamento di fase rispetto agli altri punti
13     4, 132|      fig. 155 OC rappresenta la fase di chiusura, CE la corrente
14     4, 133| meccanismo è il seguente. Nella fase normale del passaggio della
15     5, 171|     compiere in una determinata fase della rotazione dell’indotto. —
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License