Parte, Par.

 1     1,  12|           aumentata del gas faccia equilibrio alla nuova pressione esterna.
 2     1,  24|          della parte più fredda. L’equilibrio è adunque raggiunto quando
 3     1,  26|        liquido al vapore, finchè l’equilibrio sarà nuovamente raggiunto
 4     2,  66|        minore e, perchè si abbia l’equilibrio occorre che non tutta l’
 5     3,  79|            del conduttore, il loro equilibrio rivela che non esiste alcuna
 6     3,  79|          quando l’elettricità è in equilibrio in un conduttore tutti i
 7     3,  95|          annulla quando l’ago è in equilibrio nella direzione di quello.
 8     3,  95|     annulla solo nella posizione d’equilibrio, quando cioè l’ago è diretto
 9     4, 109|            presto si raggiungerà l’equilibrio dinamico, e gli ioni assumeranno,
10     4, 124|           solido, raggiungendosi l’equilibrio tra quella che si va sempre
11     4, 124|        massa del sale, in regime d’equilibrio radioattivo tra quella che
12     4, 125|           i prodotti successivi in equilibrio radioattivo; tale cioè che
13     4, 126|           in un grammo di radio in equilibrio radioattivo sviluppa perciò
14     5, 162|            si è allora raggiunto l’equilibrio dinamico: se la perdita
15     5, 162| accresciuta temperatura si abbia l’equilibrio; l’opposto avviene se si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License