IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] diaframmi 1 diagnostici 1 diagonale 4 diagramma 15 diamagnetiche 1 diametralmente 1 diametro 8 | Frequenza [« »] 15 comuni 15 cono 15 debole 15 diagramma 15 elettrizzati 15 equilibrio 15 espansione | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze diagramma |
Parte, Par.
1 1, 6| temperatura si abbassa di 1°. Il diagramma AB delle temperature è allora 2 1, 6| si troverà inalterato il diagramma delle temperature, quando 3 1, 6| pure alterata; e invece del diagramma rettilineo di prima si ha 4 1, 6| rettilineo di prima si ha un diagramma che discende più rapidamente.~ ~ 5 1, 6| rapidamente.~ ~La caduta del diagramma dipende dall’entità delle 6 1, 6| maggiore quantità di calore, il diagramma di M sarà meno depresso 7 1, 29| perciò rappresentiamo con un diagramma le diverse pressioni occorrenti 8 1, 29| riportandoli su un nuovo diagramma. In principio il volume 9 1, 29| gas; e il tratto BN del diagramma somiglierà a quello della 10 1, 29| saturazione CN. Quindi il diagramma BN si proseguirà con un 11 1, 29| allora il tratto PQ del diagramma, quasi parallelo all’asse 12 1, 29| temperatura corrisponde un diagramma diverso; la fig. 30 riproduce 13 3, 93| rappresentato perciò sul diagramma con ascisse negative (—2).~ ~ 14 3, 93| raggiunge il vertice B del diagramma; e se poi si torna a far 15 3, 93| ottengono i due rami del diagramma AB, di cui il più alto corrisponde