Parte, Par.

 1     1,   6| temperatura si abbassa di . Il diagramma AB delle temperature è allora
 2     1,   6|         si troverà inalterato il diagramma delle temperature, quando
 3     1,   6|      pure alterata; e invece del diagramma rettilineo di prima si ha
 4     1,   6|     rettilineo di prima si ha un diagramma che discende più rapidamente.~ ~
 5     1,   6|     rapidamente.~ ~La caduta del diagramma dipende dall’entità delle
 6     1,   6|  maggiore quantità di calore, il diagramma di M sarà meno depresso
 7     1,  29|     perciò rappresentiamo con un diagramma le diverse pressioni occorrenti
 8     1,  29|         riportandoli su un nuovo diagramma. In principio il volume
 9     1,  29|          gas; e il tratto BN del diagramma somiglierà a quello della
10     1,  29|        saturazione CN. Quindi il diagramma BN si proseguirà con un
11     1,  29|          allora il tratto PQ del diagramma, quasi parallelo all’asse
12     1,  29|       temperatura corrisponde un diagramma diverso; la fig. 30 riproduce
13     3,  93|         rappresentato perciò sul diagramma con ascisse negative (—2).~ ~
14     3,  93|       raggiunge il vertice B del diagramma; e se poi si torna a far
15     3,  93|         ottengono i due rami del diagramma AB, di cui il più alto corrisponde
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License