Parte, Par.

 1     2,  37|         di esso, determinata dal cono che ha per vertice il punto
 2     2,  37|         oggetto opaco; in questo cono, al di  dell’oggetto,
 3     2,  37|   limitata dall’intersezione del cono.~ ~In tal caso i punti dello
 4     2,  40|     distanza. E invero lo stesso cono di raggi che investe a una
 5     2,  41|     virtuale dell’oggetto.~ ~ Al cono di raggi AMM’ che investe
 6     2,  41|          fig. 38) corrisponde il cono di raggi riflessi A’MM’;
 7     2,  41|       solo se è compreso in quel cono, se riceve cioè i raggi
 8     2,  42|          importante. — Poichè il cono di raggi divergenti PBD (
 9     2,  42| trasformato dallo specchio in un cono di raggi convergenti BDP’
10     2,  42|          un poco avanti di P’ il cono dei raggi riflessi ne illuminerà
11     2,  48|       lente adunque trasforma il cono divergente BMON in un cono
12     2,  48|       cono divergente BMON in un cono convergente in B’; e se
13     2,  48|       carta , questa taglierà il cono dei raggi emergenti in una
14     2,  49|       dalla lente verrà fuori un cono di raggi divergenti da B’,
15     2,  57|          parte A’Btagliata dal cono illuminante OAB, comunque
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License