IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] computo 1 comune 15 comunemente 3 comuni 15 comunica 8 comunicando 3 comunicandogli 2 | Frequenza [« »] 15 chimico 15 ciascuna 15 comune 15 comuni 15 cono 15 debole 15 diagramma | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze comuni |
Parte, Par.
1 1, 11| citeremo nemmeno i fatti più comuni della vita che dimostrano 2 1, 30| liquefazione. E se per alcuni gas comuni (l’ossigeno, l’azoto, l’ 3 1, 30| trovato invero che i gas più comuni hanno le seguenti temperature 4 2, 35| anzitutto, come i fenomeni più comuni della vita ci suggeriscano 5 2, 35| altre sorgenti terrestri più comuni, è facile riconoscere in 6 2, 39| impiegato per percorrere le comuni distanze terrestri è estremamente 7 2, 41| di vetro. — Negli specchi comuni si deposita invece sul vetro 8 2, 47| quelle usate negli occhiali comuni, e i raggi di curvatura 9 2, 54| Galileo, usata nei binocoli comuni.~ ~I raggi, provenienti 10 2, 61| diverse, come nei prismi comuni si dividono i raggi di diverso 11 2, 67| del metallo.~ ~ Per i gas comuni il solo procedimento che 12 2, 68| moltissimi elementi a noi ben comuni, come sodio, ferro, calcio, 13 4, 96| consideri uno dei casi ora tanto comuni di trasporto d’energia a 14 4, 128| risultano tutti da costituenti comuni.~ ~Certo una tale idea domina 15 5, 145| invertendosi, nei casi più comuni, un centinaio di volte a